RSSMateria: Società

Il mercato comune europeo ed i suoi prezzi differenziati: perchè in Italia un prodotto costa molto più che in Francia?

Chiedo scusa ai lettori se, come al solito, approfittando del periodo ancora estivo, inserisco nel weblog un messaggio su di un tema che esula da quelli solitamente trattati. Ma, come i lettori avranno modo presto di accorgersi, si tratta di un tema di grande rilevanza (riguarda l’andamento dei prezzi in Italia e la integrazione del […]

di | 7 Settembre 2011 | 1 commento Leggi

La follia degli incentivi al rimpatrio

Il ritorno alla realtà, per tutti noi, non poteva essere più brutale. Dopo un’estate trascorsa ad arrovellarci sul reale proprietario della casa di Montecarlo, nonché sulle prossime mosse di Gianfranco Fini ed un inverno speso intorno alla villa di Arcore con i suoi presunti bunga bunga, la primavera ci ha portato due novità intensamente drammatiche […]

di | 26 Marzo 2011 | Leggi

Pacta sunt servanda? (A proposito del trattato Italia-Libia)

Non sono un esperto di diritto internazionale (le mie nozioni in materia risalgono agli ormai lontani anni in cui ero uno studente universitario) e spero nell’ausilio di qualche lettore, ma in queste ore mi continuo a domandare come possano conciliarsi le dichiarazioni dei nostri Ministri degli esteri Frattini e della Difesa La Russa, secondo cui […]

di | 19 Marzo 2011 | 6 commenti Leggi

Uno strano anniversario

In questi ultimi giorni un brillante commentatore ha ricordato che, in occasione del centenario dell’Unità d’Italia, festeggiato nell’ormai lontano 1961, il mondo istituzionale si limitò a qualche sobrio discorso di circostanza; nessuno, invece, si sognò di indire grandiosi festeggiamenti, di spendere ingenti somme per la celebrazione e di fissare una data per la festività (per […]

di | 17 Marzo 2011 | Leggi

Non c’è forma migliore di autorità dell’esempio

Disse un famoso saggista, al quale avevano domandato di esprimere un giudizio su di un noto personaggio, che non era possibile rispondere alla domanda prima che il personaggio in questione fosse uscito di scena; ed aggiunse, per chiarire meglio il concetto: è proprio il modo con il quale una persona esce di scena che influisce […]

di | 21 Gennaio 2011 Leggi

Il recente “arresto” del Consiglio di Stato sul “daspo” e la proposta del sottosegretario Mantovano.

La recente sentenza della Sez. VI del Consiglio di Stato del 16 dicembre 2010, sul divieto di accesso alle manifestazioni sportive (c.d. “daspo”) previsto dall’art. 6, comma 1, della legge 13 dicembre 1989, n. 401, il cui ambito di applicazione è stato ampliato con il decreto legge 8 febbraio 2007 n. 8, ha la ventura […]

di | 20 Dicembre 2010 | Leggi

Sono a favore del voto “contro”

Nelle ultime settimane si è parlato a lungo della necessità di cambiare l’attuale legge elettorale (la c.d. legge Calderoli, ridenominata dal Prof. Sartori come il “porcellum”, sulla base della qualificazione più esplicita, anche se meno elegante, che ne diede direttamente il suo proponente).

di | 18 Ottobre 2010 | 1 commento Leggi

Esiste in Italia un “cerchio sovrastrutturale” che condiziona le nostre istituzioni?

Una delle affermazioni più interessanti (e direi anche più inquietanti) contenute nelle intercettazioni, recentemente pubblicate dal quotidiano “Il Fatto”, dei colloqui telefonici tra Nicola Porro – caporedattore de “Il Giornale” e Rinaldo Arpisella – portavoce dell’attuale Presidente di Confindustria Marcegaglia, è quella relativa all’esistenza in Italia di quello che Arpisella chiama testualmente un “cerchio sovrastrutturale” […]

di | 13 Ottobre 2010 | 3 commenti Leggi

Corsi e ricorsi storici (a proposito del rapporto tra Mussolini e Ciano e quello tra Berlusconi e Fini)

Chiedo preventivamente venia ai lettori se, approfittando della stagione estiva e di alcune letture che ho fatto in questo periodo, mi occuperò di un argomento estraneo ai temi solitamente trattati dalla rivista. Ma alla penna, così come al cuore, non si comanda.

di | 19 Agosto 2010 | 10 commenti Leggi

Piazze d’Italia

Chiedo venia ai lettori se una volta tanto non mi occupo di diritto, ma l’episodio accaduto ieri a Piazza Duomo a Milano, e cioè l’aggressione al Premier Berlusconi dopo il comizio e, soprattutto, l’immagine del suo volto insanguinato, non possono lasciare indifferenti nè possono essere frettolosamente archiviati come un semplice episodio frutto di una mente […]

di | 14 Dicembre 2009 | 2 commenti Leggi