RSSMateria: Giustizia amministrativa

La rimessione “per saltum” delle questioni controverse nel decreto legge 31 agosto 2016, n. 168

Forse qualcuno lassù, alla Presidenza del Consiglio, legge LexItalia.it.

di | 1 Settembre 2016 | Leggi

La ridefinizione dei poteri e dei compiti dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, alla luce di alcune recenti pronunce.

Una recente sentenza della Corte di Giustizia U.E., Grande Sezione (si tratta della sentenza 5 aprile 2016, nella causa C-689/13, pubblicata in questa Rivista, pag. http://www.lexitalia.it/a/2016/74651), specie se posta in relazione ad una altrettanto recente sentenza-ordinanza del Consiglio di Stato, Sez. V, 17 marzo 2016, n. 1090, ivi, pag. http://www.lexitalia.it/a/2016/74026), in materia di rapporti tra […]

di | 10 Aprile 2016 | 2 commenti Leggi

La margherita (con cinque petali) di Renzi e la nomina del nuovo Presidente del Consiglio di Stato

Il titolo del presente intervento evoca un’immagine romantica, quasi bucolica, a tutti noi cara: quella dell’innamorato che, sfogliando una margherita, recita, sospirando, la frase alternativa “m’ama o non m’ama”, cercando nei petali della margherita una risposta al suo dubbio amletico. In realtà, nel caso in questione, l’immagine romantica viene utilizzata per descrivere una episodio molto […]

di | 20 Dicembre 2015 | 11 commenti Leggi

Il giudizio elettorale ed il “paradosso Cammarata”

La recente sentenza parziale del T.A.R. Piemonte, Sez. I, 25 febbraio 2015, n. 352 (pubblicata in questa rivista), riguardante le ultime elezioni regionali in Piemonte, è interessante non solo perché costituisce l’ultimo capitolo dell’apparentemente interminabile saga delle elezioni regionali piemontesi (questa volta però a parti invertite: non più Bresso contro Cota, ma Lega contro Chiamparino) […]

di | 1 Marzo 2015 | 1 commento Leggi

Il principio di non contestazione nel processo amministrativo

Una delle frasi più efficaci e suggestive in materia di prova nel processo è quella scritta da Francesco Carnelutti (a pag. XIII dell’introduzione del suo libro “La prova civile”, Roma, 1915; la foto a sinistra è del compianto A.) secondo cui “l’opera del giudice si svolge tutta in un minuscolo cerchietto di luce, al di […]

di | 29 Dicembre 2014 | 2 commenti Leggi

Sull’applicabilità o meno della usucapione alle occupazioni illegittime della P.A.

Talvolta, esaminando la giurisprudenza, ho l’impressione che il giudice nazionale (sia amministrativo, che civile) abbia la tentazione – allorché la P.A. sia parte del giudizio – di dare ad essa un “aiutino”, nello stesso modo in cui ci si comporta con gli alunni meno preparati e magari meno dotati. Forse ciò deriva dalla nostra educazione […]

di | 7 Luglio 2014 | 5 commenti Leggi

Sull’abolizione delle sezioni staccate dei Tribunali Amministrativi Regionali

Per uno strano scherzo del destino, nello stesso giorno in cui la Corte costituzionale ha depositato la sentenza 13 giugno 2014 n. 174, con la quale è stato ricordato che la nostra Carta costituzionale (all’art. 125) prevede e garantisce il principio dell’articolazione territoriale della giustizia amministrativa, nel corso della conferenza stampa del Premier Matteo Renzi, […]

di | 14 Giugno 2014 | 7 commenti Leggi

Una ordinanza “nobile”, ma non condivisibile.

Summum ius, summa iniuria: così recita un vecchio broccardo latino (Cicerone, De Officiis I, 10), che ancora oggi viene ripetuto per ricordare a tutti noi comuni mortali che l’applicazione rigida del diritto è spesso foriera di danni e comporta comunque una ingiustizia.

di | 8 Giugno 2014 | 14 commenti Leggi

Un (possibile) nuovo modo di legiferare

Spesso mi viene chiesto che cosa mi abbia indotto a dedicare tanti sforzi e tempo alla direzione di riviste giuridiche, una attività questa che svolgo, nel bene e nel male, da circa 30 anni (e precisamente dall’ottobre 1986, quando pubblicai in solitario il numero zero della rivista “Giurisprudenza amministrativa siciliana”, utilizzando le possibilità offerte dall’allora […]

di | 15 Aprile 2014 | 6 commenti Leggi

Dopo 16 anni il quesito è sempre lo stesso: Silvio Spaventa, chi era costui?

Come tempestivamente segnalato dal Cons. Massimo Perin, sotto ferragosto (e precisamente con un articolo pubblicato da vari quotidiani in data 11 agosto 2013), mentre quasi tutti – tra i quali lo scrivente – erano in vacanza per un breve periodo di riposo, l’ex Presidente Romano Prodi ha lanciato una proposta che avrà fatto sobbalzare diversi […]

di | 18 Agosto 2013 | 5 commenti Leggi