RSSMateria: Giustizia amministrativa

A proposito del diffondersi del virus della “massimite” (risposta ad un recente articolo dell’Avv. Cacciavillani)

Quando ero giovane solevo rispondere immediatamente alle provocazioni (e tale è, anche se benevola, per i motivi che indicherò meglio in seguito, quella costituita dall’articolo dell’Avv. Ivone Cacciavillani, pubblicato nel numero di aprile della presente rivista, con il titolo: “Giurisprudenza e valore del precedente”). Col tempo, forse perchè da innumerevoli lustri non sono più un […]

di | 7 Maggio 2012 | Leggi

Il paradosso della giustizia tardiva

Negli scritti giuridici è spesso ricorrente – al punto di esser considerato un vero e proprio luogo comune – la frase secondo cui “non c’è peggior ingiustizia della giustizia tardiva”. Ma ci sono dei casi, per la verità rari, in cui può dirsi che la giustizia tardiva è fonte (in modo apparentemente paradossale) … di […]

di | 8 Marzo 2012 | 1 commento Leggi

Doppio colpo alla professione forense

In queste ore sta montando la polemica circa una norma (art. 37, ultimo comma), contenuta nel decreto legge sulla manovra finanziaria (denominata “di stabilizzazione”, in modo vagamente umoristico), che finisce per prevedere la possibilità, previa prestazione della cauzione, ma solo per le cause d’importo superiore ai 20 milioni di euro, di evitare di eseguire una […]

di | 5 Luglio 2011 | 11 commenti Leggi

Il paradosso del ricorso straordinario

Aveva suscitato molte speranze e qualche entusiasmo l’evoluzione che ha avuto negli ultimi tempi la disciplina dell’istituto del ricorso straordinario al Capo dello Stato.

di | 6 Marzo 2011 | 3 commenti Leggi

La disciplina dei termini prevista dal Codice del processo amministrativo

Può una riforma equilibrata essere elaborata da coloro nei cui confronti andrà poi applicata? (Chiedo scusa per l’involontaria rima).

di | 19 Settembre 2010 | 1 commento Leggi

Il nuovo codice del processo amministrativo ed il mito di Crono

Com’è probabilmente noto a molti lettori, nella mitologia greca il c.d. mito di Crono è legato indissolubilmente ad un personaggio (il dio Crono, nipote di Caos e figlio di Gea e cioè della Terra), il quale è passato alla storia per un singolare comportamento: quello di divorare i propri figli non appena essi erano stati […]

di | 8 Luglio 2010 | 5 commenti Leggi

Un codice in appalto, iniziato male ma che sta finendo ancora peggio

E’ inutile nascondercelo, diradatasi la nube delle sperticate lodi e degli incondizionati (e spesso interessati) consensi preventivi: quello del processo amministrativo è un codice nato male, ma che sta finendo anche peggio.

di | 17 Aprile 2010 | 5 commenti Leggi

Il rasoio di Ockham e la teoria della pregiudizialità amministrativa

Narrano le cronache del tempo che, allorchè Pierre-Simon Laplace – un noto astronomo che visse a cavallo tra la fine del settecento e gli inizi dell’ottocento – incontrò Napoleone Bonaparte per presentargli la prima edizione del suo lavoro sul sistema dell’Universo intitolato Exposition du système du monde, si sentì chiedere da quest’ultimo: «Signor Laplace, come […]

di | 6 Ottobre 2008 | 2 commenti Leggi

Svendopoli e la giurisdizione della Corte dei Conti

Di due sole cose solitamente i politici e gli amministratori pubblici hanno timore: della Procura della Repubblica e della Procura della Corte dei Conti. Forse più della seconda che della prima, anche perchè restituire il “malloppo” fa spesso più male di qualche giorno di carcere. Il carcere passa, i soldi rimangono, sembra dirci Giampiero Fiorani […]

di | 2 Settembre 2007 | 8 commenti Leggi

La giustizia “copia e incolla” (a proposito di un recente articolo di Gian Antonio Stella)

Ho sempre apprezzato il coraggio, non disgiunto dal fine umorismo, con il quale Gian Antonio Stella – attraverso le colonne del Corriere della Sera – ha denunciato le storture del nostro sistema istituzionale ed in particolare quelle della corporazione dei magistrati, una vera e propria “casta” (per usare il titolo di un recente fortunato libro […]

di | 10 Luglio 2007 | 4 commenti Leggi