Materia: Amministrazione pubblica
Dal consociativismo all’alternanza
La nuova parola magica che viene sempre più utilizzata negli ultimi tempi è “superamento”. Si legge l’ultima circolare del Dipartimento della Funzione pubblica e si apprende che essa è diretta al “superamento” del fenomeno del precariato (espressione questa utilizzata per definire il vecchio e periodico sistema della “stabilizzazione” dei precari), cercando quasi sempre di aggirare […]
La potente lobby dei giochi d’azzardo
Che il nostro Paese sia fortemente condizionato da varie lobbies, più o meno note, è un fatto ormai acclarato. E’ sufficiente evocare a tal fine le parole di Arpisella, portavoce della Marcegaglia, ai tempi in cui quest’ultima era Presidente di Confindustria, il quale, in una nota conversazione telefonica con il giornalista Porro (riportata anche in […]
Verso un nuovo diritto amministrativo
L’affermazione secondo cui l’attuale macchina burocratica italiana, nei vari livelli in cui si articola, è inefficiente e costituisce un freno per lo sviluppo è ormai divenuta negli ultimi tempi un vero e proprio luogo comune e costituisce un “refrain”, assolutamente trasversale, dell’attuale campagna elettorale.
Le spese del Consiglio regionale del Lazio alla luce della giurisprudenza costituzionale
Le recenti vicende che riguardano le spese del Consiglio regionale del Lazio erano largamente prevedibili se ci si prende la briga di rileggere una discutibile, non recente, sentenza della Corte costituzionale – si tratta della sent. 30 luglio 1997, n. 289, riportata in questa rivista con un mio commento. Con tale sentenza è stato affermato […]
Il futuro della democrazia ai tempi della crisi
In uno degli ultimi suoi editoriali (intitolato La moneta dei più forti) pubblicato nel Corriere della Sera (clicca qui per leggerlo), Ernesto Galli della Loggia si chiedeva (e ci chiedeva) se possa considerarsi compatibile con nostro assetto istituzionale e, segnatamente, con la nostra Costituzione (si citava in particolare l’art. 11 della nostra Carta costituzionale, secondo […]
Sugli atti amministrativi “misti” (con particolare riferimento allo strano caso del “regola-provvedimento”)
Per chi è abituato a seguire fedelmente le categorie tradizionali individuate dalla dottrina giuridica, possono suonare come una forte dissonanza (tale da “ferire le orecchie”, al pari di quanto accade ad un amante della musica che ode una “stecca” durante un concerto) alcune affermazioni contenute nell’articolata sentenza della Sez. V del Consiglio di Stato del […]
Quis custodiet custodes? (A proposito dei Consiglieri di Stato, facenti parte del nuovo Governo, in posizione fuori ruolo)
Quis custodiet (ipsos) custodes? (Chi sorveglia i sorveglianti stessi?). E’ lecito porsi l’interrogativo di Giovenale con riferimento ad alcuni componenti dell’attuale Governo tecnico recentemente nominati.
La portata del principio delle pari opportunità nell’accesso alle cariche pubbliche
Confesso subito di provare un certo fastidio nell’affrontare l’argomento oggetto delle seguenti note, dedicate al principio denominato pomposamente come “delle pari opportunità nell’accesso alle cariche pubbliche” (o, più inelegantemente, ma in maniera forse maggiormente efficace, come quello delle “quote rosa”).
La privatizzazione (dopo 71 anni) dell’ente pubblico “Vittoriale degli italiani”.
Mentre in Italia, per effetto della crisi economica internazionale, il numero delle ore di cassa integrazione aumenta in modo esponenziale e, nel contempo – in modo apparentemente schizofrenico – aumenta in modo altrettanto esponenziale il numero degli skipass delle stazioni sciistiche venduti nell’ultimo ponte dell’Immacolata, mi è capitato di leggere il parere espresso dal Consiglio […]
La semplificazione amministrativa e la “burocratizzazione” del privato
Nella legislazione degli ultimi lustri si riscontrano spesso due opposte tendenze, costituite: a) da un tentativo (non sempre riuscito) di semplificare l’azione della pubblica amministrazione; b) dal proposito (quasi sempre raggiunto) di “burocratizzare” l’attività del privato, prescrivendo a carico di quest’ultimo sempre più minuziosi e specifici adempimenti, rafforzati spesso e volentieri dalla previsione di sanzioni […]