RSSMateria: Diritto pubblico

Il Capo dello Stato, tra Costituzione formale e Costituzione materiale

Fin dagli albori della Repubblica (e quindi, con riferimento all’argomento che mi accingo a trattare, fin dai tempi di De Nicola ed Einaudi), il ruolo ed i compiti del Capo dello Stato sono stati variamente interpretati e svolti.

di | 17 Agosto 2010 | 4 commenti Leggi

Il doppio pasticcio

Nelle scorse settimane ero stato fortemente tentato di intervenire sulla tormentata vicenda giudiziaria relativa alla non ammissione della lista de “Il Popolo delle Libertà” alle elezioni regionali del Lazio, per i molteplici spunti che essa offre; tuttavia mi ero astenuto dal fare ciò, in attesa della sua conclusione, per un doveroso riguardo nei confronti della […]

di | 21 Marzo 2010 | 5 commenti Leggi

La supplenza normativa degli enti locali

Due notizie (riguardanti rispettivamente l’ordinanza del Sindaco di Firenze sui lavavetri e la sentenza del T.A.R. Veneto sui c.d. Pacs padovani) sono state riportate negli ultimi giorni con grande risalto dalla stampa nazionale ed hanno suscitato vivaci discussioni.

di | 31 Agosto 2007 | 3 commenti Leggi

Il metodo del “notice and comment” per la localizzazione di opere pubbliche

I recenti episodi di opere pubbliche i cui lavori preliminari sono stati bloccati da manifestazioni di protesta delle popolazioni locali (di cui le manifestazioni di protesta per i TAV costituiscono l’ultimo eclatante esempio; v., tuttavia, anche il problema della localizzazione di termovalorizzatori in Campania, l’individuazione di un sito di stoccaggio per le scorie nucleari a […]

di | 14 Dicembre 2005 | Leggi