Anatomia di un declino

di | 14 Agosto 2014 | 8 commenti Leggi

Molti sostengono che la classe politica di un Paese riflette fedelmente la società civile che l’ha partorita; così, almeno, dovrebbe avvenire in una democrazia compiuta. In particolare ricordo che in una ormai lontana puntata della trasmissione televisiva “Porta a porta” (caduta in realtà, come tante, nell’oblio; me ne ricordo solo perchè la citai in un passato intervento nel weblog) l’allora Presidente del Consiglio Romano Prodi, per contrastare le domande incalzanti di Vespa sui ricorrenti scandali nel modo politico, chiese retoricamente: è proprio sicuro che la società civile sia differente e soprattutto migliore della classe politica? Cercando così indirettamente di evocare il vecchio detto: tutti colpevoli, nessun colpevole.

In quella occasione scrissi che spesso la società civile non è migliore dei politici che la rappresentano in Parlamento. Tuttavia, preciso ora, ciò non significa che la società civile corrisponda esattamente alla classe politica “dominante”, costituendo quest’ultima uno specchio deformato della società civile. Così, almeno, voglio sperare per il futuro dell’Italia.

Certo, se andiamo a controllare la provenienza dei vari deputati e senatori che compongono l’attuale Parlamento, ci accorgiamo che sono presenti, più o meno, tutti i componenti della società civile (non solo donne ed uomini, per l’ormai imperante principio della parità di genere, ma anche operai, industriali, rappresentanti del c.d. popolo delle partite IVA e perfino studenti universitari).

Tuttavia, se escludiamo i molti “peones” che si limitano quasi sempre a seguire gli ordini di scuderia, essendo stati “nominati” dalle segreterie politiche che ne condizionano la rielezione e limitiamo l’esame a coloro che effettivamente tirano le redini del gioco parlamentare, ci accorgiamo che essi sono in gran parte dei politici di professione, dato che nella loro vita non hanno svolto alcuna altra attività se non quella della politica; non che ciò sia una colpa od un merito, ma rimane un fatto da valutare, per capire meglio.

Quanto appena detto vale in particolare per i due principali esponenti politici attuali: il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, che è un politico di lungo corso (la sua carriera iniziò infatti allorchè l’attuale Partito democratico si chiamava P.C.I.) ed il Pres. del Consiglio Matteo Renzi, che, per ragioni anagrafiche, è un politico di più breve corso (il cui padre – come si apprende tramite Wikipedia – è stato consigliere comunale di Rignano sull’Arno tra il 1985 e il 1990 per la Democrazia Cristiana; il Pres. Renzi – sempre secondo Wikipedia – dopo avere conseguito nel 1999 la laurea in Giurisprudenza con una tesi in “Storia del Diritto” dal titolo “Amministrazione e cultura politica: Giorgio La Pira Sindaco del Comune di Firenze 1951-1956” e dopo aver lavorato nella azienda paterna ed aver tentato una carriera nel settore degli arbitri di calcio, si è iscritto prima al Partito Popolare Italiano, confluito poi nella La Margherita e poi ancora nel P.D., diventando prima Presidente della Provincia e poi Sindaco di Firenze: da qui, recentemente, l’acrobatico salto alla Presidenza del Consiglio ed a quella del semestre europeo).

Già la tesi di laurea di Renzi non sembra costituire un buon viatico: tale tesi, infatti, come già detto, è stata dedicata a Giorgio la Pira, Sindaco di Firenze, i cui buchi di bilancio passarono alla storia (è bene precisare che allora si era ancora agli albori della c.d. prima Repubblica e gli amministratori con le mani bucate costituivano solo l’eccezione); La Pira infatti – come raccontò Indro Montanelli in un famoso articolo pubblicato nel Corriere della Sera di molti lustri addietro, ma ancora consultabile on line, suggeriva di coprire i buchi raccomandandosi alla Madonna e, quando diventò Sindaco, “via via che trovava un buco nel bilancio – e Dio sa se ce n’erano – lo metteva in conto alla Madonna e ne faceva degli altri“; questo è il “padre putativo” ed il modello al quale si è ispirato il giovane Renzi.

Ad ogni modo, se si esaminano i curricula di questi due politici di primo piano, quelli che erano i sostenitori del “compromesso storico” nella prima Repubblica oggi saranno probabilmente soddisfatti (quindi non è vero che moriremo tutti democristiani, ma quali figli del compromesso storico forse si). E se si esaminano i curricula degli esponenti di primo piano del mondo politico, ci si accorge che, purtroppo, mancano spesso quelli che vengono chiamati, nel mondo anglosassone, i c.d. “civil servants” che si dedicano agli interessi veri della collettività, spesso a scapito del consenso popolare (l’ultimo che io ricordi è stato il Pres. Ciampi).

La prima regola che i politici di professione imparano solitamente è quella di promettere molto e soprattutto di non tagliare mai in maniera drastica la spesa pubblica (ma semmai incrementarla, secondo la vecchia ed abusata regola del “tassa e spendi”), perchè è così vitale per il consenso elettorale.

Il problema è che, sotto l’incalzare della crisi economica ed il dilatarsi della tassazione che grava su imprese e cittadini nonchè dell’imponente debito pubblico, la appena citata regola (tassa e spendi) non è più praticabile, anche se non sono da escludere ulteriori aggravi di tassazione nel prossimo autunno per fronteggiare gli ultimi buchi di bilancio, anche grazie alle clausole di salvaguardia introdotte dal Governo Letta, nè sono sufficienti generici impegni di riduzione della spesa pubblica.

Anche perché nel frattempo la spesa pubblica, a dispetto delle riforme “epocali” recentemente varate, continua a galoppare: si è appreso appena ieri – anche se la notizia è stata accuratamente posta in secondo piano dai nostri organi di informazione – che, nei primi sei mesi del 2014, la spesa pubblica è aumentata di oltre 99 miliardi di euro, mentre le entrate – a causa della crisi economica – sono diminuite di oltre il 7%.

Di fronte a questo drammatico scenario, io personalmente rimango scettico sul fatto che un personaggio come Renzi, il quale ha già dimostrato di volere mantenere a tutti i costi l’imponente consenso elettorale conseguito alle scorse elezioni europee, sia in grado di incidere seriamente sulla spesa pubblica. Mi ha colpito in particolare l’apparente indifferenza mostrata alla notizia delle ventilate dimissioni di Cottarelli. Lo stesso dicasi per il Pres. Napolitano, il quale, nonostante la crisi economica, nel corso del suo lungo mandato, non ha ridotto di molto il dispendiosissimo apparato della Presidenza della Repubblica. anche al fine di dare un segno di svolta. Chi vivrà, comunque, vedrà. I ripensamenti, in questo caso, sono da considerare ben accetti.

Quel che mi preme qui sottolineare è invece il discorso che facevo prima e cioè che la classe politica dominante – anche per il sistema elettorale – è costituita da politici di professione, i quali, quanto meno per l’innato istinto di conservazione (si può fare qui ricorso alla magari abusata, ma efficace immagine, utilizzata nel mondo anglosassone, dell’impossibilità per i tacchini di fissare volontariamente il giorno del ringraziamento), non sono molto propensi ad incidere significativamente sulla spesa pubblica.

Ciò è valso anche per i cd. “tecnici” che in realtà si sono rivelati dei politici, com’è avvenuto nel caso di Monti, il quale, per evitare di apportare tagli alla spesa pubblica, dopo appena sei mesi dall’incarico, nonostante che si trattasse di un Governo super-tecnico, diede incarico a Bondi, risanatore della Parmalat, ma con sulla carta molti meno titoli dei componenti del Governo, l’incarico di effettuare una spending review e le cui proposte, per buona prassi, sono state accuratamente conservate in un cassetto ben chiuso.

L’unica speranza è costituita dal fatto che, come ha recentemente detto (perfino in modo brutale) il Pres. della B.C.E. Draghi, l’alternativa è ormai che o si fanno subito le riforme (quelle serie, con la riduzione della spesa pubblica ed il taglio delle tasse) o interverrà un commissariamento da parte della U.E. e del Fondo monetario internazionale, dato che l’Italia è “too big to fail”.

Una dichiarazione questa sorprendentemente condivisa parola per parola dal Pres. Renzi, nonostante che non abbia finora molto fatto per ridurre la spesa pubblica. Lo stesso Renzi, del resto ha ammesso, nelle ultime ore, dopo avere incontrato segretamente Draghi, che «in Italia c’è una situazione drammatica».

Io personalmente, come già detto, rimango scettico e comincio a sentire il rumore degli elicotteri del Fondo monetario o (scenario questo in realtà meno verosimile, per la presenza di un Berlusconi che ormai sembra aspirare solo a gestire il suo declino) il rumore, non meno fragoroso, delle elezioni politiche anticipate, per sfruttare l’onda lunga delle europee ed evitare – come li ha chiamati la Merkel – i dolorosi compiti a casa, più volte rinviati.

Il problema è che l’economia non solo mondiale, che ha acceso nei giorni scorsi un faro sull’Italia, ma soprattutto italiana, che ormai vistosamente boccheggia, non può più ulteriormente attendere meline, rinvii o giochi di prestigio (come quelli di togliere un poco di tasse qua, per metterne molte più alte là). Non c’è più tempo da perdere.

O forse dobbiamo, come il modello al quale si ispira il Pres. Renzi, raccomandarci alla Santissima Madonna per coprire i buchi di bilancio?

Giovanni Virga, 14 agosto 2014.

Print Friendly, PDF & Email

Tags:

Category: Amministrazione pubblica

Commenti (8)

Trackback URL | Comments RSS Feed

  1. Massimo Perin ha detto:

    Il commento del Prof. Virga fotografa, purtroppo, l’amara realtà del Paese, dove il Presidente del Consiglio non sembra fare altro che riferire agli organismi europei sui compiti fatti e da fare.

    Certamente, è grave la circostanza che la spesa pubblica aumenta, ma benefici per i cittadini non vi sono. Per esempio, se le risorse raccolte fossero destinate veramente alla sanità, alle infrastrutture, alla scuola, alla sicurezza, probabilmente si vivrebbe nell’eldorado.

    Purtroppo, nonostante la spesa pubblica sia altissima, i servizi sono a livello molto basso (e questo lo vediamo da cittadini quando prendiamo un qualunque treno regionale o andiamo in un ospedale pubblico).

    Il problema vero del Paese nasce dalla mediocrità delle classi dirigenti (comprese quelle private), oltre l’imperante corruzione e malavita che entrano sempre con più prepotenza nel nostro sistema economico dominandolo e distruggendolo. Si pensi all’oramai diffusa invasione dei nostri territori. Sappiamo che i migranti pagano cifre spropositate per raggiungere le nostre coste, ma non sappiamo e non prendiamo chi, su queste tragedie, specula e guadagna.

    L’Italia potrà iniziare a riprendersi solo quando le persone per bene potranno riprendere a dirigere questo Paese, sia nel mondo privato, sia in quello pubblico, ma per fare questo serve una nuova cultura della responsabilità e serve dare alle giovani generazioni messaggi positivi, dove non vengono premiati i furbi e gli arrampicatori disonesti, ma quelli che si applicano nella vita con serietà, con onestà e con sacrificio.

    Potrà pure sembrare illusorio, ma strade diverse non esistono.

    • Nicola Niglio ha detto:

      Anche il sottoscritto condivide le affermazioni e il commento del Prof. Virga e ritengo che la speranza di una nuova classe dirigente in grado di compiere semplicemente il proprio dovere di amministratore pubblico come auspicato dal Consigliere Perin, sia la priorità in un Paese come il nostro che sta attraversando ormai da diversi anni una profonda crisi economica ed istituzionale.

      Bisognerebbe innanzitutto cominciare dal nostro piccolo quotidiano. Ad esempio, il sottoscritto è impegnato da anni nel risanamento di un ente complesso come la Croce Rossa Italiana, ma soprattutto a sanare e a risolvere ogni giorno le cattive scelte compiute da altri, ed è un lavoro che sembra non avere una fine. E Lei Prof. Virga che da tanti anni contribuisce con la sua Rivista a diffondere le regole e i principi generali racchiusi in ogni sentenza, e le normative, i commenti e anche, sotto alcuni aspetti, le delusioni di un’epoca e di un Paese e delle sue istituzioni che non riescono a rinnovarsi radicalmente a salvaguardia dell’unico interesse che conta, quella generale. Ecco,forse questo è il nostro ruolo che ci troviamo a svolgere quotidianamente con profonda dignità e semplicità.

      Questo potrebbe essere un punto di partenza per favorire una nuova generazione di classe dirigente che sappia riconoscere i meritevoli che molte volte operano nell’ombra, e gli incapaci, gli illusionisti o addirittura i disonesti che sicuramente hanno più visibilità.

      Cordiali saluti.

  2. Michele Casano ha detto:

    Caro prof. Virga, il cursus honorum ed il curriculum vitae et studiorum del ns. attuale “turbo-premier” Matteo Renzi sono quello che sono; e Lei fa però molto bene a darne un pò conto, su queste pagine (che il ns. capo del governo non penso proprio frequenti). Sintetizzando: la mediocrità (non certo “aurea”…) e l’arroganza al potere. Senza nulla togliere – beninteso – alle capacità imbonitorie-commerciali ed alle continue ed inesauribili “trovate comunicative”, in cui Renzi eccelle.
    La Pira lo guarderà dal paradiso, non so quanto compiaciuto delle gesta (accademiche e di governo) di questo suo arrembante (improbabile) epigono.
    Però, quel che mi sembra più grave e deprimente, è la tara di una “miopia” che consente – anche – a questo/i figurante/i pro tempore della politica italiana di scorgere solo l’angusto orizzonte delle prossime elezioni (e non importa neppure quali, una per l’altra), e non quello delle “prossime generazioni”, come diceva qualcuno. D’altra parte, Zagrebelsky ha spiegato molto bene, in una intervista di qualche giorno fa, come l’Italia sia già di fatto (e da tempo) commissariata dai poteri economici e dai mercati finanziari globali, oltre ed ancor prima che dalla U.E. o dal F.M.I., poteri e mercati i quali si arrogano, altresì, in una sorta di “eclissi dello Stato sovrano”, il diritto di prescrivere ed imporre riforme costituzionali/elettorali orientate alla realizzazioni di sistemi a “democrazia verticale”, o “autoritaria”, sbilanciati a favore del potere esecutivo, con progressiva riduzione degli spazi di confronto, discussione e potestà propositiva parlamentare, forzosa “polarizzazione” dell’elettorato (già falcidiato dalla massiccia astensione dalle urne), e definitiva estromissione dal Parlamento dei partiti minori, per quanto autorevoli, che pur tanta parte hanno sempre avuto nella democrazia parlamentare italiana nella c.d. 1^ Repubblica (pensiamo anche solo ai Radicali, o ai Repubblicani). Non bisogna insomma più disturbare il manovratore (oggi Renzi, domani chissà …), che ormai “lavora” per quegli stessi poteri e mercati finanziari (pomposamente chiamati “investitori internazionali”), non per l’Italia e per gli italiani, di oggi e di domani.

  3. Claudio Baleani ha detto:

    Egregio professore, sono un avvocato amministrativista e la consultazione del suo sito è divenuta molto utile nel mio lavoro.

    Sono rimasto un pò sorpreso dal suo commento sulla politica e sul governo perché fatta all’ingrosso e frutto di scoramento, anche se giustificato, ma non buon consigliere.

    Prima di tutto su La Pira. Non mi è mai piaciuto, ma dire che è stato solo uno che faceva debiti mi pare ingeneroso. Tenga conto che all’epoca si trattava di ricostruire da una guerra. Inoltre ridicolizzare la devozione alla Madonna è fuori luogo.

    Sui politici e la loro carriera. Il servant, come lei dice, è in Inghilterra un modo come un’altro per fare appunto carriera politica e peraltro abbiamo avuto persone non provenienti dalla politica che sono stati castrofici, come appunto Monti. Invece di scandalizzarsi del fatto che ci sarebbe bisogno di un plenipotenziario per spendere di meno, ci si dovrebbe chiedere come mai la politica ricorre a tali soggetti. E la risposta è semplice: la politica non ha i poteri che sarebbero necesssari e allora si ricorre alla figura di un specie di dittatore taumaturgo.

    Al di là delle opinioni, Lei penso dovrebbe concordare con me su un punto: piaccia o no, o Renzi avrà successo oppure siamo alla fine. Tenga conto che io, almeno finora, non l’ho mai votato.

    Cordialità

    Avv. Claudio Baleani

  4. Giovanni Virga ha detto:

    Preg.mo Avv. Baleani,

    La ringrazio per il Suo commento inviato per email che – previa Sua autorizzazione (che poi è stata concessa: n.d.r.) – vorrei introdurre nel weblog tra i commenti pubblicati.

    Per quanto riguarda il merito, osservo brevemente quanto segue:

    a) il giudizio su La Pira non è mio ma di Indro Montanelli, che non è l’ultimo arrivato e che lo conosceva bene, essendo stato suo alunno all’Università; la raccomandazione alla Madonna non mi sembra d’altra parte blasfema, essendo diretta ad ottenere la Sua alta protezione (il che non guasta mai);

    b) quanto al discorso dei cd. “civil servants”, il richiamo al Prof. Monti mi sembra improprio, dato che egli ha dimostrato di essere un vero e proprio politico (sia pure mascherato da tecnico); prova ne sia che ha fondato un ennesimo partito politico;

    c) quanto alla necessità di nominare un tecnico esterno per la spendig review, essa non dimostra affatto che “la politica non ha i poteri”, ma che la politica (o meglio i politici di carriera) non vogliono perdere consenso con la spending review, delegando ad altri le proposte da fare, proposte che, come già detto, vengono poi disattese o nascoste.

    Lei comunque dice alla fine una cosa purtroppo vera: che la reale forza di Renzi è di presentarsi come una ultima spiaggia per un Paese in disarmo. Sarà all’altezza del compito immane che lo attende?

    Se debbo giudicare dai primi sei mesi, la risposta è negativa, non avendo la necessaria esperienza istituzionale, alla quale non si può supplire con semplici slogan o, peggio, con degli arguti tweet; sarei tuttavia il primo ad essere lieto di ricredermi. Proprio il fatto di considerare Renzi ed i suoi nominati come l’ultima spiaggia ci fa purtroppo comprendere il grado di disperazione nel quale ci troviamo.

    Cordiali saluti e che Dio (e la SS. Madonna) ce la mandino buona

  5. Michele Casano ha detto:

    Beh, in disparte la SS. Vergine, qualcosa Matteo Renzi da Rignano ha già fatto, bisogna dargliene atto, e ci riguarda molto da vicino: ad es., ha soppresso alcune sezioni distaccate di TAR, non potendole sopprimere tutte (ed accarezzando – sempre – il sogno di sopprimere prima o poi tutti questi Tar, nemici dei “sindaci del fare”… e il Consiglio di Stato? boh).

    Sul versante “giustizia”, mi attendo altre belle novità nei prossimi mesi, a cominciare dall’ennesimo, annuale rincaro del C.U. atti giudiziari (nelle pieghe delle varie “clausole di salvaguardia” degli equilibri di bilancio statali, pronte a scattare in autunno, a fronte della pessima congiuntura macro-economica); C.U. che è ormai concepito in chiave pacificamente e dichiaratamente “deflattiva” del contenzioso, amministrativo soprattutto, ma non solo.

    Quanto tutto ciò giovi alla spending review, alla crescita del p.i.l. nazionale, al controllo di legalità dell’azione della P.A. (ed all’attività degli avvocati amministrativisti), lascio giudicare ad altri…

    Mi ostino a NON auspicare che “Renzi ce la faccia, per la salvezza dell’Italia”, ed a credere che l’Italia non finisca con lui, a Rignano sull’Arno.

  6. Antonio De Filippi ha detto:

    Beh, sull’abilita’ nel maneggiare i conti pubblici oltre alle pregresse condanne del Sig. Renzi, si legge qui http://www.leggioggi.it/2014/07/24/corte-dei-conti-chiama-in-giudizio-matteo-renzi/

    Cordialmente

    Antonio De Filippi

  7. Michele Casano ha detto:

    Il preambolo dello schema di D.L. in materia di giustizia civile (ed altro), che sarebbe in queste ore all’esame del Quirinale, enuncia la(asserita) “straordinaria necessità ed urgenza di emanare disposizioni in materia di DEGIURISDIZIONALIZZAZIONE …”. Brutto (e quasi impronunciabile) neologismo burocratico, chissà perché e da chi coniato, dal contenuto giuridico del tutto inedito, e vago. Che cosa vuol significare, esattamente ? Che (anche) la funzione giurisdizionale dello Stato (presupposto indefettibile del diritto di cui all’art. 24 Cost.) deve progressivamente declinare, od eclissarsi del tutto, almeno per le controversie di “minore” (ma è tutto relativo!) valore economico. E che il cittadino dovrà comunque rinunciare ad adire un Giudice terzo e professionale, ed accontentarsi di mediazioni, negoziazioni assistite o arbitrati privati. Per ottenere poi la metà di quanto gli spetta … E che dire poi della modifica della sospensione feriale dei termini ex L. 742/1969 ? Qualcuno spieghi a Renzi e Orlando che le c.d. “ferie degli avvocati” non c’entrano proprio nulla con la invocata e tanto sbandierata maggiore funzionalità e produttività degli Uffici giudiziari (obiettivo sacrosanto, beninteso). E mi fermo qui.

Inserisci un commento