Tag: featured
Il partito di casa propria
Aveva suscitato grandi speranze e forse anche qualche illusione, oltre 25 anni addietro, la caduta del muro di Berlino; un evento questo davvero epocale, che aveva indotto molti politologi a parlare di una nuova era, nella quale, cadute le ideologie contrapposte, tutti saremmo stati più felici e magari più tranquilli, essendo stato scongiurato il pericolo […]
Il falso funerale delle Province ed i limiti invalicabili della “spending review”
Quando sento parlare dell’abolizione delle Province, mi sovviene alla mente (chiedo venia per l’accenno ad una triste cerimonia che ci auguriamo avvenga il più tardi possibile per noi e per i nostri cari, ma di cui, tuttavia, si è molto parlato negli ultimi tempi per l’affare “Casamonica”) il caso dei falsi funerali che vengono ogni tanto inscenati […]
Destini incrociati (a proposito del caso De Magistris e quello di Berlusconi)
La recente ordinanza del T.A.R. Campania – Napoli, Sez. I, 30 ottobre 2014, con la quale è stata sollevata questione di legittimità costituzionale dell’art. 11 della c.d. legge Severino (d.lgs. 31 dicembre 2012 n. 235), nella parte in cui viene applicato retroattivamente a fattispecie di reato realizzatesi anteriormente alla data di entrata in vigore del […]
Anatomia di un declino
Molti sostengono che la classe politica di un Paese riflette fedelmente la società civile che l’ha partorita; così, almeno, dovrebbe avvenire in una democrazia compiuta. In particolare ricordo che in una ormai lontana puntata della trasmissione televisiva “Porta a porta” (caduta in realtà, come tante, nell’oblio; me ne ricordo solo perchè la citai in un […]
Sull’applicabilità o meno della usucapione alle occupazioni illegittime della P.A.
Talvolta, esaminando la giurisprudenza, ho l’impressione che il giudice nazionale (sia amministrativo, che civile) abbia la tentazione – allorché la P.A. sia parte del giudizio – di dare ad essa un “aiutino”, nello stesso modo in cui ci si comporta con gli alunni meno preparati e magari meno dotati. Forse ciò deriva dalla nostra educazione […]